L’ARTE DEL COMFORT

L’ARTE DEL COMFORT

L’architettura d’interni per un comfort ottimizzato

La filosofia di un Lagoon potrebbe riassumersi in tre parole: eleganza, convivialità, sicurezza. Tre priorità che costituiscono la trama delle creazioni Nauta Yacht Design. “Quando disegniamo gli interni di un Lagoon, cerchiamo di ottimizzare l’uso dello spazio mantenendo un’atmosfera sobria, luminosa e confortevole. Spiega Mario Pedol, fondatore con Massimo Gino, del celebre studio italiano di design. Privilegiamo le linee orizzontali continue, per accentuare gli spazi aperti più armoniosi e fluidi, dove il rigore geometrico si fonde con il calore dei materiali.” Continuità tra esterni ed interni, illuminazione che mescola la luce diretta e quella indiretta, ergonomia, equilibrio delle proporzioni, ambiente caldo e sensazione di spazio, i Lagoon sono stati i primi a valorizzare nel minimo dettaglio l’arte di vivere a bordo di un catamarano. E continuano ad essere il riferimento.

Il comfort è anche sinonimo di sicurezza. Tutti i catamarani Lagoon sono conformi alle norme CE in materia di insommergibilità dei multiscafi. I compartimenti di prua e di poppa di ogni scafo sono separati dalla parte abitabile da paratie stagne. I materiali usati e l’assenza di zavorra rinforzano questa caratteristica di insommergibilità: perfino in caso di collisione, un Lagoon può continuare a navigare. L’ufficio di progettazione di Lagoon si occupa anche della progettazione dei circuiti elettrici, tenendo sempre presente il principio secondo cui devono essere affidabili e rispettare le norme europee, addirittura superandole in alcuni punti. A poppa di ogni scafo i compartimenti dei motori sono isolati acusticamente da schiume ad alta densità e, per quanto distanziati dalla zona abitabile per una maggior discrezione, sono perfettamente accessibili.

“Un Lagoon viene progettato dall’interno verso l’esterno,” riassume Patrick le Quément. Questo designer illustre ha lavorato 42 anni nell’industria automobilistica e attualmente collabora con VPLP Design, lo studio di architettura navale di tutti i Lagoon: “Arrivato alla pensione, ho preferito rimettermi in gioco piuttosto che diventare un cimelio!” Lavora a monte fin dai primi schizzi sulla qualità dei volumi. “La squadra ha sostituito il genio solitario, diceva Enzo Ferrari. Ho fatto mio questo pensiero.” Quindi, Nauta, VPLP e gli ingegneri di Lagoon creano assieme gli interni adatti alle lunghe crociere in famiglia o tra amici. Questa condivisione dei punti di vista favorisce lo spirito di apertura e di innovazione. Uso di materiali ecosostenibili innovativi, limitazione del peso, affidabilità delle attrezzature… Sia il team del prodotto Lagoon, sia VPLP immaginano inoltre di rendere la navigazione a vela accessibile a tutti, sostituendo le vele con un’ala automatizzata, cosa che sconvolgerebbe l’ergonomia delle barche a vela. Nell’attesa del futuro, il comfort a bordo rimane la priorità, come dimostrano i progressi nel design e l’ergonomia degli ultimi modelli. “La barca a vela è il mezzo di trasporto più elegante che si possa immaginare,” afferma Mario Pedol, di Nauta Yacht Design. Le équipe di Lagoon si impegnano ogni giorno a dimostrare la giustezza del suo punto di vista.

NAUTA YACHT DESIGN

Creato nel 1985 da Mario Pedol e Massimo Gino, inizialmente Nauta Yachts era un cantiere navale che costruiva barche a vela da 15 a 20 metri, famose per la nobiltà atemporale delle loro linee. A partire dal 1994, i due uomini hanno concentrato la loro attività sulla progettazione delle barche che li ha resi celebri. La loro massima? “Uno yacht deve essere un oggetto di una bellezza estrema che nel corso del tempo continui ad infondere piacere all’osservatore.”

Collegatevi

Il contenuto che desiderate visualizzare richiede la connessione al Club Lagoon.

Accedete oppure create un conto in pochi clic e approfittate delle funzionalità e dei contenuti riservati ai soci

Mi collego